La Leica III C, introdotta nel 1940 e prodotta fino al 1951, segna un’evoluzione tecnica importante nella famiglia delle Leica a vite. È la prima ad adottare un corpo in alluminio pressofuso con calotta superiore integrata, più lungo di 3 mm rispetto ai modelli precedenti, con una maggiore rigidità strutturale ideale per l’uso di ottiche più pesanti.
Dotata di otturatore a tendina in tessuto con movimento orizzontale, gestisce i tempi rapidi (da 1/30 a 1/1000 s) tramite la ghiera superiore, mentre la ghiera frontale consente i tempi lenti da 1 secondo a 1/30. Il sistema di telemetro accoppiato al mirino, seppur con pupille separate, garantisce una messa a fuoco precisa, mentre la regolazione diottrica è integrata nella leva di riavvolgimento.
Prodotta in oltre 130.000 esemplari, la III C fu disponibile in numerose varianti, comprese le versioni belliche con finiture grigie e tendine metalliche, o le più rare edizioni civili postbelliche con cromature lucide e rivestimenti antiscivolo. Compatibile con ottiche a vite M39, come l’Elmar 50mm f/3.5 o il Summitar 50mm f/2, resta una delle Leica a vite più robuste e affidabili mai costruite, perfetta per chi cerca l’essenza della fotografia meccanica analogica.
Nel dettaglio le principali caratteristiche tecniche del prodotto riferite ai dati disponibili online sui siti ufficiali, su manuali, libri storici e sui principali siti di riferimento (S.E.&O.)
Tutti i prodotti usati venduti da Foto Ottica Cavour sono coperti dalla GARANZIA CONVENZIONALE DEL VENDITORE ovvero dalla garanzia di 12 mesi per i difetti di conformità, ai sensi del Dlgs 206/05. Per maggiori informazioni consultare i Termini e le condizioni di vendita del sito www.fotootticacavour.com