La Leicaflex SL, acronimo di Select Light, rappresenta una significativa evoluzione della prima Leicaflex a pellicola, introdotta nel 1968 e rimasta in produzione fino al 1974. Questa fotocamera reflex è stata un elemento iconico nel panorama fotografico, con una produzione totale di 25.995 esemplari, disponibili sia in versione nera che cromata.
La Leicaflex SL è una fotocamera completamente meccanica, dotata di un otturatore a tendina che offre tempi fino a 1/2000 di secondo. L'esposimetro, alimentato da una batteria, utilizza una cellula al CdS e una misurazione spot attraverso l'obiettivo (TTL), fornendo indicazioni visibili nel mirino.
Un'innovazione significativa introdotta con la Leicaflex SL è la misurazione della luce a tutta apertura, che richiede una seconda camma negli obiettivi rispetto ai modelli precedenti. Il mirino, uno dei capolavori Leitz, offre una visione luminosa e chiara del soggetto inquadrato grazie alla trama di microprismi finissimi, garantendo una composizione precisa anche agli angoli.
Questa fotocamera presenta anche il pulsante della profondità di campo, disponibile in versione nera o cromata, e un autoscatto meccanico con un ritardo di 10 secondi. Il numero di matricola può essere trovato sul fondello o sul bordo posteriore della macchina. Inizialmente, la leva di sblocco degli obiettivi era in plastica rossa, ma è stata successivamente sostituita con una levetta in metallo.
Con un peso di 650g, la Leicaflex SL offre un equilibrio tra robustezza e maneggevolezza, rendendola una scelta ideale per i fotografi professionisti e appassionati.
Nel dettaglio le principali caratteristiche tecniche del prodotto riferite ai dati disponibili online sui siti ufficiali, su manuali, libri storici e sui principali siti di riferimento (S.E.&O.)
Leicaflex SL, Silver chrome
Consigliato per i seguenti generi di fotografia
Distanza dal piano focale
Risoluzione sensore in megapixel
Massima risoluzione video
Dimensione massima immagine
Impostazioni risoluzione video
Durata massima del filmato
Tempo di sincronizzazione X-sync
Through-the-lens (TTL), a piena apertura
Misurazione esposimetrica
Compensazione dell’esposizione
Equivalente al formato 35mm
Massima apertura del diaframma
Distanza minima di messa a fuoco
Massimo rapporto di ingrandimento
Modalità di messa a fuoco
Controllo della messa a fuoco
Accoppiamento al telemetro
Variazioni di decentramento e basculaggio
Schede di memoria compatibili
Seconda slot per schede di memoria
Risoluzione dello schermo
Tempo minimo di scatto consigliato
Tutti i prodotti usati venduti da Foto Ottica Cavour sono coperti dalla GARANZIA CONVENZIONALE DEL VENDITORE ovvero dalla garanzia di 12 mesi per i difetti di conformità, ai sensi del Dlgs 206/05. Per maggiori informazioni consultare i Termini e le condizioni di vendita del sito www.fotootticacavour.com